Dai palchi internazionali alle sonate di Beethoven, passando per il tango argentino: l’artista umbra racconta il suo percorso tra talento, missione culturale e spiritualità
La musica classica ha ancora oggi il potere di emozionare e unire le persone, soprattutto quando nasce dal cuore. È questo il caso di Cristiana Pegoraro, pianista italiana conosciuta e apprezzata a livello internazionale, che ha fatto della musica il suo linguaggio universale. Originaria di Terni, Cristiana non è solo un’artista di fama mondiale, ma anche una messaggera di pace e bellezza, oggi nominata Ambasciatrice di San Valentino nel mondo.
Un talento nato in Umbria, cresciuto sui palchi del mondo
Cristiana ha scoperto il pianoforte da bambina, quasi per caso, all’asilo. Da allora, non ha mai smesso di suonare. Dopo il Conservatorio, la sua carriera l’ha portata nei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Lincoln Center di New York, dove ha vissuto uno dei concerti più emozionanti della sua vita.
Tra i numerosi appuntamenti internazionali, ha recentemente suonato presso l’Ambasciata Italiana a Washington, dove è stata accolta con grande entusiasmo. Un concerto raffinato e coinvolgente, in cui ha proposto una selezione del suo repertorio, incantando un pubblico cosmopolita e celebrando ancora una volta l’eccellenza della musica italiana nel mondo.
“Ogni concerto è un dialogo. Non conta la grandezza del teatro, ma la connessione con il pubblico.”
Con una visione umanistica e universale dell’arte, Cristiana ha suonato anche in paesi complessi, come Yemen e Oman, diventando la prima donna pianista a esibirsi in quei contesti.
La passione per Beethoven e la sfida delle sonate
Uno dei tratti distintivi della sua carriera è l’interpretazione integrale delle 32 sonate per pianoforte di Beethoven, un’impresa artistica e spirituale di grande valore.
“Suonare Beethoven è come entrare nella sua anima. Ogni nota è un messaggio senza tempo.”
Accanto a Beethoven, Cristiana ha esplorato anche linguaggi diversi. Celebre il suo lavoro di trascrizione per pianoforte dei tanghi di Astor Piazzolla, che l’ha portata a studiare il ballo per comprenderne l’essenza.
La musica come rifugio e rinascita
La carriera di una pianista non è fatta solo di applausi. Cristiana racconta anche dei momenti difficili, affrontati grazie alla musica.
“Nei momenti più bui, il pianoforte mi ha salvata. È stato rifugio, forza, guarigione.”
Ambasciatrice di San Valentino: amore, arte e spiritualità
Il legame con la sua città natale è forte. Terni, patria di San Valentino, le ha conferito il titolo di Ambasciatrice dell’Amore nel mondo. Una carica simbolica, che Cristiana interpreta con profonda responsabilità.
“San Valentino non è solo il patrono degli innamorati. È simbolo di amore universale. La mia musica vuole portare proprio questo messaggio.”
Quando la musica parla al cuore
Oggi Cristiana Pegoraro continua a esibirsi nei cinque continenti, portando la musica classica italiana nel mondo con grazia e autenticità. Le sue mani non suonano solo tasti: raccontano storie, emozioni, speranze.
Nel suo viaggio artistico, ogni nota è una dichiarazione d’amore per la vita, la cultura e l’umanità.