Là dove patrimonio, innovazione e opportunità si incontrano, UNINT sta formando la nuova generazione di cittadini globali. Abbiamo parlato con la Rettrice Mariagrazia Russo di ciò che rende questa università italiana una scelta interessante — soprattutto per gli studenti italo-americani che desiderano riscoprire le proprie radici.
UNINT è conosciuta per la sua vocazione internazionale. In che modo questo si traduce nella pratica?
Abbiamo accordi con oltre 100 università in più di 50 Paesi. Lo scorso anno ci siamo classificati primi a Roma per il programma Erasmus KA171 — un’iniziativa che collega le università europee con quelle extra-UE, favorendo scambi di studenti e personale.
Accogliamo molti studenti internazionali, e oltre il 30% dei nostri laureati partecipa a un’esperienza di mobilità fuori dall’Italia. La dimensione globale fa parte del nostro DNA.
Perché uno studente italo-americano dovrebbe considerare di studiare alla UNINT?
Perché troverà un ambiente accogliente e internazionale, dove non si sentirà mai un estraneo. Ma anche perché il nostro modello formativo è fortemente radicato sia nella teoria sia nella pratica. Abbiamo oltre 700 partnership con aziende, ambasciate e istituzioni — tra cui la FAO — e più dell’80% dei nostri studenti svolge un tirocinio in Italia o all’estero.
Questo approccio rispecchia la cultura accademica americana, dove la combinazione tra formazione in aula ed esperienza concreta è molto apprezzata.
E non dimentichiamo la posizione: il nostro campus si trova a soli quattro chilometri dal Colosseo. Vivere e studiare a Roma offre un’immersione culturale unica, difficilmente eguagliabile.
Cosa rende distintiva l’offerta accademica della UNINT?
Un aspetto che davvero ci differenzia è la natura interdisciplinare dei nostri corsi — che spaziano dall’economia alla psicologia dell’educazione, dalle lingue alle scienze politiche — con la possibilità per tutti gli studenti di acquisire solide competenze linguistiche grazie alla nostra Scuola di Interpretariato e Traduzione. Formiamo interpreti in 10 lingue — tra cui arabo, cinese, giapponese, russo e lingua dei segni italiana — e il nostro campus dispone di cabine di interpretazione professionali. È un contesto formativo eccezionale per studenti interessati alla comunicazione e alla diplomazia internazionale.
Un altro punto di forza è la nostra dimensione. Siamo un’università “a misura d’uomo”, e non per caso. Con un rapporto di 1 docente ogni 5 studenti, siamo in grado di offrire supporto personalizzato e tutoraggio diretto.
Offrite programmi in inglese per studenti che non parlano italiano?
Sì, offriamo corsi di laurea interamente in inglese: Luxury, Made in Italy and Sustainability, focalizzato sul Made in Italy e sull’export di beni di lusso, e International Relations, Global Management and Economic Diplomacy, che combina relazioni internazionali, economia e studi diplomatici.
Per gli studenti bilingui o fluenti in italiano — o che desiderano diventarlo attraverso il nostro Centro Linguistico di Ateneo — si apre l’intera gamma dei corsi, che comprende anche interpretariato e traduzione e cybersecurity. Il bilinguismo, in particolare in inglese e italiano, è un valore aggiunto potente nel mercato del lavoro di oggi.
L’articolo UNINT: un’università con vocazione globale nel cuore di Roma proviene da IlNewyorkese.